giovedì 6 giugno 2019

La Sassonia e Dresda, i Sorbi di Lusazia e un piccolo traghetto sul fiume Labe, in Repubblica Ceca

Per raggiungere la Sassonia dal nord della Repubblica Ceca, precisamente dalla parte occidentale della regione dei Sudeti, tristemente nota per l’annessione alla Germania nazista nel 1938, si entra per pochi chilometri in territorio polacco, si prosegue verso Zittau e quindi si imbocca l’autostrada per Dresda.  Dal punto di vista ambientale, il panorama non è particolarmente interessante, a causa di enormi distese, leggermente mosse, di terreni coltivati a frumento e mais ed alla presenza di colline e cave nel cui sottosuolo è presente prevalentemente la lignite.
La Sassonia è una regione appartenuta fino al 1990 alla Repubblica Democratica Tedesca, DDR, la Germania Est. Oggi, dopo l’unificazione tedesca, è un Land della Germania unificata.
La Sassonia partecipò attivamente alle conquiste liberali dell'Ottocento, ottenendo l'uguaglianza religiosa e altre riforme civili dopo il 1848. Schieratasi nuovamente contro la Prussia nel 1866, la Sassonia fu costretta a entrare nella confederazione germanica del Nord, quindi nel II Reich nel 1871. Una notevole diffusione del socialismo alla fine dell'Ottocento, pur contrastata dal potere dominante di allora, si tradusse in forti lotte contro gli agrari nel 1917. Trasformata in Land della Repubblica di Weimar, la Sassonia ebbe nel 1923 un governo socialcomunista che fu abbattuto dall'esercito, ma il movimento rivoluzionario fu definitivamente sconfitto solo dall'avvento del nazismo nel 1933. Devastata nel corso della II guerra mondiale e occupata dalle truppe sovietiche nel 1946, entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca. Solo con la riunificazione della Germania, come abbiamo visto, la Sassonia è ora parte integrante della Germania unita.  

Dresda, il capoluogo della Sassonia, era chiamata un tempo la Firenze dell'Elba, e non a caso esiste, dal 1978, un gemellaggio con la città della Toscana. Guardando le vedute di Dresda dipinte dal pittore italiano Bernardo Bellotto, che ha lavorato per molti anni a Dresda, si può avere un'idea di quanto bella dovesse essere Dresda nei secoli passati. Molte delle sue vedute sono oggi custodite nel museo Gemäldegallerie Alte Meister. Le ricche collezioni d'arte insieme agli imponenti monumenti architettonici hanno reso questa città famosa in tutto il mondo. Dresda fu una delle città più bombardate nella seconda guerra mondiale; più del 75% della città fu raso al suolo. Ma Dresda, divisa a metà dal fiume Elba, Labe in lingua ceca, si sta lentamente risollevando; molti edifici storici sono stati ricostruiti (1) e oggi è di nuovo una città che riesce ad attirare e affascinare i turisti che arrivano da tutto il mondo. Nella Altstadt, la città vecchia, sulla riva sinistra dell'Elba, si susseguono uno dopo l'altro famosi edifici e altre attrazioni culturali e turistiche, tutte inserite nel grande centro storico della città, per lo più pedonabile.
 
Qui sotto cinque foto di Dresda
 
 

 
 
 
Lasciata alle spalle Dresda, ci si dirige verso Bautzen, seconda tappa programmata del breve tour in Sassonia. Ma qui, oltre ad ammirare le vecchie mura della città, con le torri ed i campanili delle numerose chiese, tra cui la cattedrale di San Pietro, abbiamo scoperto che anche qui, come per il Sud Tirolo in Italia, la toponomastica dei luoghi e delle vie è scritta in doppia lingua: il tedesco e il sorbo o sorabo.
C’è da rattristarsi, alle volte, o perlomeno sorprendersi dal fatto che il turismo di massa porti milioni di persone, munite di smartphone, tablet, macchine fotografiche tra le più sofisticate ad essere superficiali e frettolose, al punto di ignorare o non approfondire la storia di un luogo appena visitato, la genesi del suo popolo, la cultura e le tradizioni di chi ci vive. Comunque sia, in piena Europa, in una delle nazioni più importanti, ricche e influenti al mondo, esiste un piccolo territorio che si chiama Lusazia (2), appartenuta per secoli all’Impero prussiano, appena fuori dal confine boemo, territorio, quest'ultimo, dominato dagli Asburgo.
E allora approfondiamo questa piccola regione tedesca, che confina con la Polonia e la Repubblica Ceca.
Il più piccolo dei popoli slavi è anche quello, probabilmente, che ha più nomi. Storicamente si chiamavano Vendi, il nome con cui erano noti nel Medioevo; pare che tale denominazione debba essere ricondotta a quella di Veneti, onnipresente nell'antichità e di origine celtica. Insomma, un popolo celtico poi slavizzato stanziato in quella plaga dell'Europa orientale che è stata interamente slava nell'Alto Medioevo e che poi è stata germanizzata, con le buone o con le cattive. Accanto a altri popoli slavi dai nomi fantasmagorici (Slovinzi, Obodriti, Polabi...), formarono un tempo dei temibili popoli guerrieri che, verso il IX secolo, prima di essere schiacciati e ridotti pressoché in schiavitù, giunsero ad avere notevole importanza specialmente nelle alleanze. Schiavitù, dicevamo; dopo un po', infatti, li ritroviamo con la denominazione di “serbi”, proprio come i serbi del sud. Non bisogna scordare che la denominazione di “serbi” deriva dal latino servi, vale a dire “schiavi”; denominazione che, nella cultura popolare, si confuse facilmente con quella di “slavi”, che significa propriamente “gloriosi” Insomma, i Vendi, o “Serbi”, ebbero bisogno di un'ulteriore specificazione: i “Serbi di Lusazia”, dalla regione (detta in lingua locale Łužica e in tedesco Lausitz) in cui si erano radicati circondati oramai dalla marea tedesca. Ma non bastava, perché attualmente sono più noti come “Sorbi” o “Sorabi”. A cui si deve aggiungere il fatto che i Vendi/Serbi di Lusazia/Sorbi/Sorabi, rimasti isolati dal resto dei popoli slavi in una sorta di precaria “isola”, hanno sviluppato nel tempo due lingue letterarie piuttosto diverse l'una dall'altra: l'Alto Sorabo, parlato attualmente ancora da circa 13.000 persone nella zona di Bautzen/Budyšin, e il Basso Sorabo, parlato ancora da circa 7000 persone.
Bautzen
 
 
 

Nelle sue due varianti, la lingua soraba ha riflettuto il destino del suo popolo: l'isolamento e l'oppressione. Da un lato, come c'è da attendersi, letteralmente infarcita di parole lessicali e sintattiche tedesche; dall'altro, nella sua struttura è rimasta tra le più arcaiche lingue slave. A vederlo scritto, l'Alto Sorabo sembra qualcosa a metà tra il polacco e il ceco, ed in fondo è questa in soldoni la sua situazione; un polacco può capirlo agevolmente, ma un ceco vi riconosce le sue “h” al posto delle “g”. Purtroppo, ai Sorabi, nella loro storia, oltre alla lingua, non è rimasto praticamente altro. E l’hanno difesa con le unghie e con i denti in una situazione storica, sociale e geografica tra le più difficile. Il fatto che ancora esistano semplicemente dei Sorabi ha pressoché del miracoloso: un popolo vicino analogo già qui nominato, i Pòlabi, dal fiume Labe in ceco, verso il XVII secolo era già stato eliminato, non senza qualche residuo documento in cui si vede la fine che aveva fatto la sua lingua, tedeschizzata fin nel midollo. I tedeschi, va detto, hanno coscienziosamente tentato di sradicare i Sorabi proibendo loro praticamente tutto, a parte di biascicare ancora un po' la loro lingua “sdoppiata” nelle chiese, nelle preghiere e sugli inginocchiatoi. Non c'è quindi da stupirsi se la lingua Soraba sia, dal XVII secolo, testimoniata quasi esclusivamente da messali, evangeliari e libri di canti da chiesa. Protestanti, naturalmente, perché i Sorabi sono l'unico popolo slavo interamente Luterano. E dalle ballate popolari dei tempi eroici, che si tramandavano oralmente. Fu solo verso la fine del XVIII secolo che alcuni folkloristi e studiosi si occuparono, per quanto loro possibile, di sistemare questo materiale dando così una sorta di norma e iniziando un embrione di letteratura.
Opprimendo, opprimendo, mentre i Sorabi si ingegnavano come potevano fondando persino un'istituzione culturale che ebbe risonanza europea, la Maćica Serbska, “Matrice Soraba”, si arrivò prima all'Impero Prussiano e poi al nazismo. Durante il nazismo, la parola d'ordine fu: sterminio. Figuriamoci se, all'interno del III Reich, poteva esistere un popolino di slavi. Eppure, i Sorabi riuscirono a sopravvivere, seppur decimati, anche al nazismo; e si ritrovarono, alla fine della guerra, nella DDR. Stasi, Muro di Berlino, Honecker e cetrioli, perché siamo proprio nello Spreewald, la “Foresta della Sprea” famosa per i cetrioli ufficiali della Repubblica Democratica Tedesca. Eppure, i Sorabi, alti e bassi, nella DDR hanno vissuto forse il loro periodo più tranquillo, durante il quale hanno potuto esercitare finalmente in modo libero e persino protetto la loro lingua e la loro cultura. I Sorabi, così, poterono per la prima volta firmarsi coi loro nomi veri, che poi erano a loro volta la sorabizzazione di nomi tedeschi, poterono avere i cartelli stradali bilingui e dir messa luterana in sorabo. Poi è arrivato il 1989. È crollato il Muro di Berlino, la Germania si è riunificata, e il risultato? Le due città principali dei Sorabi, Bautzen e Cottbus, hanno ancora i cartelli bilingui, ma si sono riempite di neonazisti, come tutta l'ex DDR. Con i miei occhi ho visto scritte del tipo Sorben raus,
, comprensibile anche a chi non conosce il tedesco. Nei cartelli bilingui, la dicitura in sorabo viene spesso ricoperta di adesivi con svastiche o con scritte nazionalistiche.
I politici e l’intelligenza sorbo-lusaziana ritengono sempre più critica la posizione della politica tedesca nei confronti del loro popolo. Alcuni pensano che i diritti dei Sorabi lusaziani non sono al livello di quelli che l’Unione Europea garantisce alle minoranze etniche. I rappresentanti di quel popolo documentano quanto lo Stato ha eliminato gli aiuti e le sovvenzioni per le associazioni e le istituzioni di questa minoranza, ma che anche con la deindustrializzazione consciamente favorisce la migrazione dei giovani Sorabi verso centri economici più forti nel cuore del Paese. Per portare un dato: fino all’unificazione della Germania il sorbo di Lusazia veniva imparato da 5.000 studenti, dopo l’unificazione questo numero è crollato a 1.700 e attualmente si verifica la chiusura delle scuole a causa della “mancanza di iscritti”, seppure in alcune scuole ci siano più di 100 iscritti. Le scuole erano importanti perché, oltre all’ambiente familiare, erano un ulteriore luogo dove studiare e imparare la propria lingua madre. 

Da Bautzen/Budyšin ci spostiamo verso la Repubblica Ceca, ove, appena dentro il confine, si trova la piccola realtà di Hřensko. Poche case private, chalet in legno e qualche albergo, affacciati sul Labe e sul torrente Kamenice, che sbuca dalle strette e contorte gole, formate da formazioni rocciose di arenaria. L’ambiente naturale e paesaggistico attorno a Hřensko è certamente di pregio, tipico di alcune zone del nord della Cechia, facente parte del Parco Natuale Ceco-Svizzero. Ma qui la Svizzera non ha nulla a che fare.
 
Le foto che seguono sono state scattate a Hřensko
 
 

 
 

Sul Labe, proprio di fronte al piccolo albergo dove abbiamo alloggiato una notte, c’è un piccolo traghetto in ferro che mi ha ricordato, per la sua funzione e utilità, il traghetto di Imbersago sul fiume Adda. Oddio, quest’ultimo è decisamente più bello e caratteristico, inserito in un contesto senza pari, ma il traghetto di Hřensko presenta la sua funzionalità, in quanto collega due sponde del fiume su cui si affacciano piccole realtà, che non potrebbero facilmente interagire tra loro, in quanto il primo ponte dista diversi chilometri di distanza. Il traghetto di Hřensko è stato costruito in ferro zincato, ha due scivoli che facilitano il carico e lo scarico dei mezzi e delle persone, può ospitare fino a tre auto e alcune moto e biciclette ed ha una piccola cabina all’interno della quale vengono effettuate le manovre da parte di un operatore. I due traghetti traggono entrambi movimento dalla corrente del fiume. A differenza del traghetto di Imbersago, che è affrancato da un cavo di acciaio teso tra le due sponde (altrimenti verrebbe “portato via” dalla corrente del fiume) il traghetto di Hřensko si ancora attraverso due funi in acciaio fissate sul fondo del fiume, sulle quali sono montate alcune boe di plastica e ferro. Il costo di un passaggio per persona è di 15 Corone ceche, pari a circa 60 centesimi di Euro.

Beniamino Colnaghi

2) Le terre orientali dell’Impero austroungarico: http://colnaghistoriaestorie.blogspot.com/2015/07/le-terre-orientali-dellimperoaustro.html
3) Il Danubio: https://colnaghistoriaestorie.blogspot.com/2018/09/il-danubio-trastoria-e-miti-sul-bel.html

Per saperne di più sulla Lusazia: https://it.wikipedia.org/wiki/Lusazia

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.