Percorro a piedi il lungo viale, ombreggiato da altissimi cipressi, e mi dirigo verso il cimitero di Casarsa della Delizia,
Cjasarsa in friulano. L'entrata è scarna: un cancello sovrastato da un arco e una scritta,
In pace Christi requiescant. Oltrepasso il cancelletto d’ingresso e conto quindici passi a sinistra. In questo sole invernale, ancora piacevolmente caldo, mi dirigo verso un quadrato di terra. Davanti a un cespuglio di alloro ci sono due lapidi gemelle di color grigio adagiate sul terreno, sulle quali sono incise le epigrafi: Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975) e Susanna Colussi (1891 – 1981), la madre del poeta, a ricordare il profondo legame che li tenne uniti per tutta la vita. Si tratta di un sepolcro molto semplice, incorniciato da un’aiuola. Uno dei più grandi poeti, scrittori e intellettuali italiani di sempre è sepolto in una tomba priva di qualsiasi segno di ostentazione del lusso e del potere. Solo l’alloro, simboleggiante negli antichi sapienza e gloria, e una sua foto con la scritta
Mio il corpo, nostra la terra, ricordano che lì sotto c’è un poeta.
La notte tra l'1 e il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini venne brutalmente assassinato in uno spiazzo erboso presso un campetto di calcio all'idroscalo di Ostia, vicino Roma. Ricevette violente percosse e bastonate; agonizzante, venne travolto più volte con la sua stessa auto. Dopo l’autopsia, la bara venne traslata alla Casa della Cultura, a due passi da piazza Venezia, per l'omaggio ufficiale. Giunsero i suoi più cari amici e molte personalità della cultura del tempo. Tra gli ospiti di prestigio della camera ardente ci fu anche Enrico Berlinguer, che firmò diligentemente il registro delle presenze. A Campo de' Fiori si tennero le esequie. Il primo a parlare fu Alberto Moravia. Finita la cerimonia a Roma, la salma venne portata a Casarsa. Il corteo arrivò a notte inoltrata e, nonostante fosse così tardi, trovò una folla radunata ad aspettare. La cerimonia funebre venne officiata da un altro illustre friulano, padre David Maria Turoldo, il quale giunse appositamente da Bergamo. Turoldo, oltre a leggere brani dal Vangelo secondo Matteo e dal discorso delle Beatitudini, si rivolse, nell’omelia, alla madre di Pasolini, attraverso la famosa “lettera”, con la quale le chiedeva di tornare “...come una pellegrina a ritroso, verso paesi certo più miti e più cristiani. Ritorna, riaccompagnandolo in quella terra che non ha mai potuto dimenticare. Per quello era cosi gentile, appunto perché umile come umile è il suo Friuli. E tutti lo devono dire che era così buono, fino al tormento, fino a distruggersi con le sue mani. Ed era così bisognoso di amicizia, come appunto è il mio Friuli, così solo”. Aggiunse, Turoldo: “In fondo il tuo Pier Paolo, mamma, ha sempre vissuto con la morte dentro, se l’è portata in giro per il mondo lui stesso come suo fardello di emigrante, come suo carico fatale. Ed ora che l’ha raggiunta, è bene che ritorni anche lui a casa”.(1)
|
Casarsa, chiesa di Santa Croce. Il funerale di Pasolini (Fonte centrostudipierpaolopasolinicasarsa) |
Nello stesso cimitero riposano il fratello di Pier Paolo, Guido, partigiano, ucciso il 12 febbraio 1945, ed il loro padre, Carlo Alberto, morto nel 1958.
|
Il monumento dedicato ai partigiani casarsesi. Guido Pasolini è in alto, primo a sinistra |
"Sono nato in una famiglia tipicamente rappresentativa della società italiana: un vero prodotto dell'incrocio... Un prodotto dell'unità d'Italia. Mio padre discendeva da un'antica famiglia nobile della Romagna, mia madre, al contrario, viene da una famiglia di contadini friulani che si sono a poco a poco innalzati, col tempo, alla condizione piccolo-borghese. Dalla parte di mio nonno materno erano del ramo della distilleria. La madre di mia madre era piemontese, ciò non le impedì affatto di avere egualmente legami con la Sicilia e la regione di Roma". (2)
Nel centro storico di Casarsa, su via Menotti, anticamente detta via dei Colùs, per la prevalenza di ceppi omonimi a quello della madre di Pasolini, si affacciano ancora oggi ampi portoni, tutti uguali, con lo stemma di famiglia in pietra e una ruota di carro incastonata nello scudo, a testimoniare le origini contadine. Nell’alternanza tra le facciate intonacate e quelle rivestite con sassi di fiume, risaltano gli affreschi della devozione popolare.
|
Casarsa della Delizia, lo stemma dei Colussi |
Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto, tenente di fanteria, e di Susanna Colussi, maestra elementare. La coppia si sposa nel dicembre del 1921 a Casarsa e si trasferisce in continuazione in molte città a causa del lavoro di Carlo Alberto.
"Hanno fatto di me un nomade. Passavo da un accampamento all'altro, non avevo un focolare stabile". Visti i numerosi spostamenti, l'unico punto di riferimento della famiglia Pasolini rimane Casarsa. Pier Paolo vive con la madre un forte rapporto di simbiosi. Riferendosi alla madre: "Mi raccontava storie, favole, me le leggeva. Mia madre era come Socrate per me. Aveva e ha una visione del mondo certamente idealistica e idealizzata. Lei crede veramente nell'eroismo, nella carità, nella pietà, nella generosità. Io ho assorbito tutto questo in maniera quasi patologica". (3)
Nel 1928, a soli sei anni, è l'esordio poetico: Pasolini annota su un quadernetto una serie di poesie accompagnate da disegni. "La mia infanzia finisce a 13 anni. Come tutti: tredici anni è la vecchiaia dell'infanzia, momento perciò di grande saggezza. Era un momento felice della mia vita. Ero stato il più bravo a scuola. Cominciava l'estate del '34. Finiva un periodo della mia vita, concludevo un'esperienza ed ero pronto a cominciarne un'altra. Questi giorni che hanno preceduto l'estate del '34 sono stati tra i giorni più belli e gloriosi della mia vita". (4)
|
Casarsa nel 1939 (Foto nel pubblico dominio in quanto il copyright è scaduto)
|
Pier Paolo conclude gli studi liceali e si iscrive all'Università di Bologna, facoltà di lettere. Negli anni del liceo crea insieme ad altri un gruppo letterario per la discussione di poesie. In questo periodo Pasolini scrive poesie in friulano e in italiano, che saranno raccolte in un primo volume,
Poesie a Casarsa. Partecipa poi alla redazione di una rivista
, "Stroligut", con altri amici letterati friulani, con cui ha creato la
Academiuta di lenga furlana.
Il dialetto rappresenta una sorta di opposizione al potere fascista: "Il fascismo non tollerava i dialetti, segni / dell'irrazionale unità di questo paese dove sono nato / inammissibili e spudorate realtà nel cuore dei nazionalisti /" (5)
L'uso del dialetto rappresenta anche un tentativo di privare la Chiesa dell'egemonia culturale sulle masse sottosviluppate. Mentre la sinistra predilige, infatti, l'uso della lingua italiana, e se si eccettuano alcuni sporadici casi del giacobinismo, l'uso dialettale è stata una prerogativa clericale, Pasolini tenta appunto di portare anche a sinistra un approfondimento in senso dialettale della cultura.
Il ritorno a Casarsa rappresenta, negli anni dell'università, il ritorno ad un luogo felice. Ma il periodo di felicità finisce presto. La seconda guerra mondiale rappresenta per Pasolini, come del resto per la maggior parte degli italiani, un periodo estremamente difficile. Nel 1943 la famiglia Pasolini decide di recarsi a Versutta, piccolissima frazione di Casarsa, luogo meno esposto ai bombardamenti alleati e agli assedi tedeschi. Qui insegna ai ragazzi dei primi anni del ginnasio. Ma l'avvenimento che segnerà quegli anni è la morte del fratello Guido, il quale decide di intraprendere la lotta partigiana. Guido si aggrega alla divisione Osoppo ed assume il nome di battaglia Ermes.
Nel febbraio del 1945, nelle malghe di Porzûs, Guido viene ucciso, insieme al comando della divisione Osoppo. Pasolini metterà in versi la morte del fratello nel Corus in morte di Guido, che appariranno nello Stroligut dell'agosto 1945.
Nel 1945 si laurea discutendo una tesi intitolata "Antologia della lirica pascoliniana” e si stabilisce poi definitivamente in Friuli. Qui trova lavoro come insegnante in una scuola media di Valvasone, in provincia di Udine. In questi anni comincia la sua militanza politica. Nel 1947 dà la propria adesione al Pci, iniziando una collaborazione al settimanale del partito "Lotta e lavoro". Pasolini diventa segretario della sezione di San Giovanni di Casarsa, ma non viene visto di buon occhio, sia nel partito sia dagli intellettuali comunisti friulani. Questi ultimi scrivono soggetti politici servendosi della lingua del Novecento, mentre Pasolini scrive con la lingua del popolo senza cimentarsi per forza in soggetti politici. Agli occhi di molti tutto ciò risulterà inammissibile.
Il 15 ottobre del 1949 viene segnalato ai carabinieri di Cordovado per corruzione di minorenne: è l'inizio di una delicata e umiliante trafila giudiziaria che cambierà per sempre la sua vita. Viene accusato di essersi appartato nella frazione di Ramuscello con due o tre ragazzi. I genitori dei ragazzi non sporgono denuncia ma i carabinieri, venuti a sapere delle voci che girano in paese, indagano sul fatto. È un periodo di contrapposizioni molto aspre tra la sinistra e la Dc, siamo in piena guerra fredda e Pasolini, per la sua posizione di intellettuale comunista e anticlericale, rappresenta un bersaglio molto vulnerabile. La denuncia per i fatti di Ramuscello viene ripresa sia dalla destra sia dalla sinistra: prima ancora che si svolga il processo, il 26 ottobre 1949, la federazione del Pci di Pordenone espelle Pasolini, il quale si trova proiettato nel giro di qualche giorno in un baratro apparentemente senza uscita. Nei primi mesi del 1950 Pasolini decide di fuggire da Casarsa; insieme alla madre si trasferisce a Roma. E’ l'inizio di una nuova vita.
|
Pasolini e sua madre verso la metà degli anni '60 |
Per la formazione umana, intellettuale e letteraria di Pasolini, dunque, gli anni trascorsi a Casarsa sono decisivi: il mondo friulano, intensamente vissuto e profondamente amato, resterà per lui un punto di riferimento esistenziale e insieme mitologico. Un paese di temporali e di primule, edizioni Guanda, 2001 e La nuova gioventù, Einaudi, 1975, sono i libri che, attraverso scritti e poesie, racchiudono ed esprimono l’esperienza friulana di Pasolini.
“La morte di Pasolini è stata come la morte di Gramsci”, ha sostenuto lo scrittore e critico letterario Roberto Cotroneo. “Più che un assassinio, e più che un assassinio politico, come molti hanno sostenuto, l'assassinio di Pasolini è stato la fine di una possibilità, lo spegnersi violento e vile di un'intelligenza da cui non si poteva prescindere. E che doveva suscitare rabbia. Sono stati molti gli intellettuali importanti in questo dopoguerra. Abbiamo guardato l'Italia degli anni Cinquanta e Sessanta con gli occhi di Moravia, della Morante, dei fratelli d'Italia di Arbasino, dietro le nebbie della Ferrara di Bassani, attraverso la lente vivida e nitida di Volponi, con il sarcasmo amaro di Ottieri, e con la volteriana sicilianità di Leonardo Sciascia. Abbiamo imparato a leggere i segni del mondo da Umberto Eco e ci siamo mossi con rispetto e attenzione nei sentieri che si biforcano di Calvino. Ma Pasolini era altro. Moderno in una maniera strana. Con squarci improvvisi di futuro, e allo stesso tempo passaggi desueti”.
Beniamino Colnaghi
Note
1. Per la lettura completa, consultare il sito:
2. P.P. Pasolini, Il sogno del centauro, a cura di Jean Duflot, Editori Riuniti, Roma 1983.
3. Intervista a Dacia Maraini in "Vogue", maggio 1971.
4. Pier Paolo Pasolini, in AA.VV., Pasolini, una vita futura, Ass. Fondo Pasolini, Garzanti, Milano 1985.
5. Pier Paolo Pasolini, Il poeta delle ceneri, a cura di Enzo Siciliano, in "Nuovi Argomenti" nn. 67-68, Roma, luglio-dicembre 1980.