lunedì 25 gennaio 2016

27 gennaio, “Giorno della Memoria”
Il lager femminile di Ravensbrück
 
La prima donna uccisa a Ravensbrück fu una zingara, detenuta in un bunker per malati di mente. Il lager tedesco è stato l’orrore nazista declinato al femminile, il campo di concentramento a maggioranza femminile, aperto nel maggio 1939 a nord di Berlino. Se Terezin(1) venne definito il lager dei bambini, Ravensbruck lo fu delle donne. Oltre alle prigioniere politiche e, in minima parte alle donne ebree, vi venivano rinchiuse e torturate donne definite “asociali”: senza fissa dimora, malate di mente, disabili, Testimoni di Geova, zingare, lesbiche, vagabonde, prostitute, mendicanti, ladre. Donne considerate di razza inferiore e reiette che andavano corrette, punite ed estirpate dalla società per evitare che contagiassero gli “ariani”.
Una storia dunque di genere, ma soprattutto di persone concrete.

 Donne in una baracca-dormitorio
 
Il 29 giugno 1939 giunsero al campo, provenienti dall'Austria, 440 deportate zingare insieme ai loro figli. L’internamento totale delle zingare raggiunse le 5.000 unità.
Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale e la successiva invasione nazista della Polonia, il 23 settembre 1939 cominciarono ad arrivare nel campo le prime prigioniere polacche e dagli altri territori occupati dell'est europeo.
Quando una nuova prigioniera arrivava a Ravensbrück era obbligata ad indossare il Winkel, un triangolo di stoffa colorato, che identificava il motivo di internamento; sul triangolo era applicata una lettera che identificava la nazionalità. Le deportate polacche, che divennero la maggior componente nazionale nel campo a partire dal 1942, indossavano normalmente un triangolo rosso (deportate politiche) con una lettera "P". Le donne ebree, prima del trasferimento verso Auschwitz, indossavano un triangolo giallo, alcune volte sovrapposto con un secondo triangolo per indicare altri motivi di internamento. Le criminali comuni indossavano il triangolo verde, i Testimoni di Geova il triangolo viola. Le zingare, le prostitute e le “asociali” venivano identificate da un triangolo nero. 

 Prigioniere polacche nel campo

A Ravensbrück vennero imprigionate anche donne ritenute importanti dai nazisti, tutte possibili merci di scambio. Furono internate la sorella del sindaco di New York Fiorello La Guardia, una nipote del generale De Gaulle, contesse dell’alta aristocrazia polacca, Milena Jesenská (intellettuale e scrittrice ceca nonché “amante” di Kafka), la suora Elise Rivet ed Olga Benario(2), ebrea-comunista e militante nella Resistenza a Berlino. L'esecuzione più massiccia, circa 200 vittime, venne realizzata contro un gruppo di giovani patriote polacche appartenenti all'Armia Krajowa. Vi fu prigioniera Margarete Buber Neumann, scrittrice tedesca, comunista, arrestata in Unione Sovietica, passò anni nei gulag staliniani perché accusata di trotzkismo e fu consegnata ai nazisti nel 1940, nel quadro dell'alleanza russo-tedesca. Sopravvisse al lager e lasciò testimonianza nei suoi commoventi libri Prigioniera di Hitler e Stalin, edito da il Mulino e Milena, uscito con Adelphi, dedicato alla sua amica Jesenská, morta nel campo di prigionia nel maggio del 1944.

Milena Jesenská

Nel lager si compirono anche esperimenti chirurgici su cavie umane. Le prigioniere vennero usate come cavie per esperimenti effettuati dai medici del campo. I primi “test” riguardarono nuovi farmaci destinati alla cura delle infezioni delle ferite dei soldati al fronte. Le internate vennero deliberatamente ferite e fratturate e infettate con batteri virulenti. Per meglio simulare le infezioni in alcune ferite furono introdotti pezzi di legno, vetro o stoffa, attendendo poi lo sviluppo della cancrena. Le ferite venivano successivamente curate con i nuovi farmaci per verificarne l'efficacia. Altri esperimenti si fissarono sullo studio del processo di rigenerazione di ossa, muscoli e nervi e la possibilità di trapiantare ossa da una persona all'altra. Alcune donne subirono amputazioni, fratture e ferite. Tutte le donne sottoposte a esperimenti rimasero gravemente debilitate a livello sia fisico sia psichico. Alcune di esse morirono, altre vennero uccise successivamente nel campo. Oltre 130 donne zingare vennero sterilizzate a Ravensbrück per saggiare l'efficacia dei nuovi metodi tedeschi, basati su raggi X, chirurgia e diversi farmaci. Questi esperimenti di sterilizzazione ebbero come ultimo scopo la sterilizzazione forzata di milioni di persone considerate "indesiderabili" per il "nuovo ordine mondiale nazista". Le donne, inoltre, erano costrette in continuazione a spogliarsi davanti agli uomini in divisa, che le umiliavano, deridevano, mortificavano oltre ogni limite.

Nel più grande campo femminile della Germania nazista era naturale che si presentasse il problema del soprannumero dei neonati e dei bambini. I neonati e i bambini fanno parte a sé. I primi nascono qui da donne che arrivano incinte, gli altri giungono con le madri. C'è una sala operatoria che funge anche da sala parto. All'inizio vi vengono praticati aborti su "ariane", rimaste incinte da "razze inferiori"; successivamente per far abortire tutte le prigioniere inviate al lavoro. Serve anche per sterilizzare donne e bambine zingare ed ebree, per impedire la riproduzione di quel gruppo etnico.
I primi bambini raggiunsero il campo nel 1939, insieme alle loro madri zingare provenienti dal campo di Burgenland, in Austria. In seguito molte madri ebree olandesi, francesi, ungheresi giunsero insieme ai figli. Dal 1942 le donne che erano incinte al momento dell'internamento erano obbligate all'aborto appena la gravidanza veniva scoperta oppure venivano selezionate per l'immediata uccisione. Ciò per non disturbare la produzione. L'aborto era praticato fino all'ottavo mese e il feto bruciato in un forno. Dal 1943, le autorità SS del campo permisero alle donne incinte di portare a termine la gravidanza, ma i neonati venivano subito strangolati o annegati in un secchio d'acqua davanti alla madre.  
I nazisti furono attentissimi alla non proliferazione delle “razze sub-umane” e ai matrimoni o accoppiamenti misti con tali razze, per evitare il pericolo di "contaminare" l'unico germe sopravvissuto puro della razza ariana, quella germanica. Essa invece, secondo le vagheggianti visioni hitleriane, era destinata come "razza eletta" a ripopolare il mondo e riportarlo alla bellezza primordiale in un nuovo mondo ripulito con il genocidio dalle "razze inferiori", evitando così la "corruzione biologica" del genere umano che era invece avvenuta nei secoli passati fino a quel momento. I bambini di queste razze rappresentavano perciò, per i nazisti, il pericolo primario della continuazione futura della specie degli "indesiderabili". A centinaia di migliaia vennero immediatamente uccisi: soffocati dal gas insieme alle loro madri, uccisi con iniezioni di veleno, bruciati, massacrati a bastonate, fucilati, gettati vivi nelle fosse comuni o usati come tiro al bersaglio. Le donne incinte dovevano sparire dalla faccia della terra.
Lo sterminio dei bambini nei lager avveniva in tanti modi a seconda dei modi vigenti nei campi. A Ravensbrück esisteva una saletta adibita a "Kinderzimmer" in cui i piccoli venivano abbandonati a morire di fame e lasciati in pasto ai topi. La parola "kind" era sinonimo di raccapriccio nel campo.
Statistiche certamente incomplete riportano in 882 il numero totale di bambini deportati a Ravensbrück, non comprendenti tuttavia quelli nati nel campo, che pare fossero sui 500. Solo cinque sopravvissero alla prigionia grazie a catene umanitarie.

Prigioniere al lavoro (fonte Wikipedia.it da Archivio di Stato Tedesco)

All’apice del suo funzionamento, il campo era popolato da 45mila detenute. In totale si stimò che passarono circa 120mila donne, su un totale di 130mila internati. Un numero considerevole, anche se non paragonabile, certo, alle fabbriche della morte di Auschwitz-Birkenau o di Treblinka. Tra la fine del 1944 e l’inizio del 1945, i nazisti, consci del fatto che stavano perdendo la guerra, stabilirono l'eliminazione giornaliera di gruppi di prigionieri. Ciò faceva parte dei piani di evacuazione del lager in vista dell'arrivo dell'Armata Rossa. Si doveva liquidare la popolazione del campo in fretta sterminando, oltre alle detenute inabili al lavoro, anche quelle che non potevano camminare per lunghe marce, le intrasportabili, testimoni delle atrocità naziste o donne politiche scomode. Nel ’44 venne costruito un terzo forno crematorio e nel mese di gennaio ’45 il comandante del campo, per riuscire ad eliminare tutte le numerose deportate selezionate per lo sterminio, decise di usare il gas. Fece iniziare in tutta fretta la costruzione di una camera a gas in una baracca di legno vicino, per ovvie ragioni logistiche, al crematorio. La grande morìa di prigioniere però era soprattutto dovuta allo sfinimento fisico per lavoro, dissenteria, fame e alle epidemie che infuriavano nel campo.
Il 30 aprile 1945 il campo di Ravensbrück fu finalmente liberato dalle forze dell’Armata Rossa. I sovietici vi trovarono 3.000 prigioniere scampate all'evacuazione e circa 300 prigionieri uomini, per la maggior parte gravemente ammalati e completamente denutriti. Poche ore dopo le unità sovietiche in avanzata, salvarono anche le scampate alla marcia della morte.

Beniamino Colnaghi

Note


1 Il campo di concentramento di Terezin: http://colnaghistoriaestorie.blogspot.cz/2012/03/terezin-il-lager-dei-bambini-in-ricordo.html

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.