lunedì 24 marzo 2014

Storie e memorie della vecchia Brianza: nonna Adelina, Bigìn e il mare

Si decise a scendere solo dopo aver parlato con un
 povero contadino, che non avendo mai visto il mare
 prima d'ora, rimase sbalordito alla vista dell'oceano.
A. Baricco, Novecento, Feltrinelli, 1994
 
Siamo in Brianza lecchese. Metà anni Cinquanta. Le poche case del piccolo villaggio sono quasi tutte affacciate sul fiume Adda. Si distinguono le cascine, costruite nell’angusto entroterra semicollinare, attorniate dai campi lunghi e stretti e da filari regolari di pioppi e gelsi. Nonna Adelina, detta Lineta dei Mosè, sta scodellando la polenta. E’ mezzogiorno, un orario sacrosanto per sedersi al desco contadino. Dopo il segno della croce e un breve ringraziamento, nonno Emilio aggiunge alla polenta una piccola fetta di stracchino e “un’unghia” di salamino cotto. Il padre di Emilio svolse, fino a tutti gli anni Trenta, il mestiere dell’arrotino, mulìta. Fu per questo motivo che suo figlio venne soprannominato, fin da piccolo, Mili del Mulìta, il quale, diversamente dal padre, fece il contadino per tutta la vita, alle dipendenze della famiglia possidente del luogo. Emilio, invece, non possedette mai nulla di sua proprietà: né la casa né la terra, concesse in mezzadria fino alla metà degli anni Venti e poi date in affitto, tanto a vani abitativi quanto alla pertica.

 
Un grande camino in una casa contadina
 
“Solo Dio sa quanto è grande il mare! Me lo conterai su bene, neh Biagio?”disse nonna Lineta.
Biagio, Bigìn, aveva da poco superato gli esami di terza media presso un noto seminario vescovile, poco distante dal capoluogo. Suo padre, Pietro, detto Pedrinétt, per via del fisico esile e della bassa statura, da buon socialista anarcoide non fu molto contento della scelta, che però, a malincuore, dovette accettare per non compromettere i rapporti con i suoi “vecchi”. Nonno Emilio, per di più, fu per molti anni l’unico contadino ammesso nel consiglio parrocchiale, insieme al maestro elementare, al medico condotto ed alla levatrice. Tutte persone che sapevano leggere e “fare di conto”, aveva pensato nonna Lineta. “Mio nipote dovrà essere istruito come loro”, disse con tono imperativo a suo figlio, che mandò un grugnito mentre si stava dirigendo ad aprire la posteria del piccolo paese. La bottega venne rilevata da Pietro con tanti sacrifici dopo la fine della seconda guerra e dietro il bancone mise la moglie Lucia. Non dovette fare molta strada per conoscerla. Lucia, in compagnia dei genitori e della sorella più grande, si recò al fiume durante un’afosa domenica di luglio e vide, per la prima volta, il “suo” Pietro che pescava cavedani e pesci persici. Fortuna volle che i due consuoceri si conoscessero, per via dell’acquisto di una mucca da latte anni addietro, e suggellassero senza tante pretese il patto.

Bigìn era il primo di tre fratelli; vispo e intelligente, ma dal fisico gracile e appuntito. Non espresse mai il desiderio di andare a prete, anche se la nonna ed il nonno, che lo accudivano dopo l’orario di chiusura della scuola elementare, gli insegnarono con profitto il catechismo e i buoni precetti cristiani. Naturalmente gli fecero fare il chierichetto a servizio delle messe e delle funzioni della chiesa locale. La figura del prete, incarnata dal suo parroco, gli induceva ammirazione e timore nello stesso tempo. La vocazione gli venne così, poco a poco, e quando il parroco, in accordo con la famiglia, cominciò a parlargli di seminario, a Biagio vennero in mente strani pensieri, come la solitudine che aveva visto negli occhi del suo parroco e la rigida osservanza delle regole imposte al ministero sacerdotale oppure, dall’altro lato, la fatica e il terrore di ripetere il lavoro di suo nonno e di suo padre. Alla fine pensò che per i figli delle povere famiglie contadine non c’era altra salvezza che andare a prete e che lui si doveva sentire fortunato per quell’opportunità che gli era stata offerta.
In seminario Biagio si era applicato con dedizione e grande profitto, ottenendo, come già detto, la licenza media. Fu proprio per l’approccio agli studi e per il buon rendimento scolastico che il rettore del seminario lo premiò, insieme ad altri ragazzini, con un soggiorno marino in una nota località ligure.
“Mangia, mangia, piccolo Bigìn, che prenderai un po’ di colore al mare” disse nonna Lineta “non vedi come sei magro e smorto? Sempre attaccato ai libri! Prego sempre la Madonna e tutti i santi che ti proteggano. Oh Biagio, è stata una grazia per me e per tuo nonno che un giorno diventerai prete. Ma anche tuo padre, alla fine, sarà contento, perché è una brava persona, ha le sue idee, ma si fa in quattro per mandare avanti la famiglia. Vai ben tranquillo al mare, vedrai che ti farà bene”.
Nonna Lineta diceva così, per far forza al nipotino, ma lei il mare non l’aveva mai visto. Forse una sola volta in cartolina, speditale dalle suore di Genova. Ne aveva sentito parlare in parrocchia, quando era ragazzina, da un padre missionario che era andato in Africa via mare.
Adelina conosceva soltanto le rive dell’Adda, perché lì abitava da quando era nata e perché le succedeva di attraversare il fiume con la barca per andare a trovare dei suoi parenti che abitavano sulla sponda opposta, quella bergamasca. Si ricordava anche quell’anno che, a causa delle forti piogge novembrine, le case più vicine al fiume furono allagate e tutte le famiglie dovettero trasferirsi dai parenti che abitavano nelle cascine più interne. Sua madre pianse tre giorni, finché suo padre prese il carro trainato dal cavallo e riportò tutta la famiglia a casa, non ancora sgombra dal fango melmoso.
 
Una cascina sul fiume Adda
 
Certo, vivere in un luogo di mare sarebbe stato diverso, pensò nonna Lineta. Non avrebbe dovuto pensare alla fatica del lavoro dei campi, ai giorni ed ai mesi tutti uguali, alle carestie ed alle preoccupazioni del vivere quotidiano. Avrebbe preso il battello, pensò, e visitato tutti i paesi che si affacciavano sulla costa, come fanno i signori. E sarebbe andata in spiaggia e si sarebbe lasciata andare al sole caldo e pulito, non feroce e umido come quello della fienagione.

Pensieri. Innocui, senza astio né invidia. Altrimenti avrebbe commesso peccato, solo se lo avesse pensato. Alzò le spalle, ringraziò il buon Dio per averle concesso il cibo e cominciò a sparecchiare la tavola. Biagio, che stava osservando la nonna da alcuni minuti, si accorse che in lei stavano frullando alcuni pensieri. Ebbe uno di quei lampi che ti vengono solo quando sei ragazzino, ed esclamò, rivolto alla vecchia: “nonna, ti piacerebbe andare al mare? Vorresti venire con me?”. “Oh, caro il mio Bigìn”, disse Adelina, “il mare è per i ricchi, per la contessa, la nostra padrona di casa, non per noi poveri”. “Il nostro mare è l’Adda”, intervenne nonno Emilio, Mili, rimasto un po’ in disparte fino a quel momento, “è qui a due passi e non dobbiamo neanche pagare per fare il bagno”.

I due anziani uscirono di casa e si diressero in cortile. La cosa sembrò finire lì. Ma non per Biagio, il quale non si dette per vinto, tanto era sicuro che nonna Lineta avrebbe gradito trascorrere qualche giorno in sua compagnia al mare. Si diresse immediatamente in parrocchia a chiedere l’autorizzazione al parroco. L’ottenne, non senza qualche raccomandazione. Ora non restava che andare a parlarne con suo padre, l’osso più duro. Cercò complicità dalla mamma, la quale consigliò Biagio di attendere la domenica seguente, giorno di chiusura della bottega. Pietro era notoriamente più rilassato la domenica, quando rientrava a casa dopo un pomeriggio trascorso al circolo con i suoi compagni di partito. Il mix di politica, partite a carte e due bicchieri di vino rosso lo mettevano sempre di buon umore. La politica è stata la grande passione della sua vita. Durante la guerra, proprio quando nacque Biagio, il suo primogenito, svolse alcune azioni di appoggio a favore di un gruppo di partigiani d’istanza in una valle vicina. Fece la staffetta, senza grossi rischi, ma ciò bastò al padre di sua moglie di minacciarlo che se avesse continuato si sarebbe ripreso la figlia.

 


“Nonna, ti devo dare una bella notizia, vieni al mare con me”, disse Bigìn. “Vai, vai che qui mi arrangio anche da solo”, fece nonno Emilio. “Oh Madonna del Rosario, al mare, alla mia età! Cosa dirà la gente del paese… e quel “mangiapreti” di tuo padre è d’accordo?”. “Non ti preoccupare, sono tutti d’accordo, compreso papà”, aggiunse il nipote.

Presero la corriera che partì dal capoluogo alle 5.30 del mattino. Era già abbastanza affollato di ragazzi, accompagnati da un paio di seminaristi più grandi. Adelina non tolse gli occhi dal finestrino per nessuna ragione al mondo. Era curiosa e ammirata per i nuovi panorami che via via si incrociavano. Vide i primi palazzi della periferia di Milano, ammirò le zone umide e le risaie del pavese, lanciò un’esclamazione quando la corriera attraversò prima il Ticino e poi il Po, fiumi più grandi della sua Adda.
 
 
 
Man mano che si avvicinavano a Genova, il paesaggio mutò nuovamente, con le impervie colline e le prime gallerie che, complice il buio e la stanchezza, fecero appisolare Adelina. Biagio la lasciò dormire, ma quando il pullman cominciò a percorrere la strada che affiancava il mare, la svegliò dolcemente: “Nonna, guarda, ul mar!”. Un groviglio misto di emozioni e sorpresa le crearono un “groppone” alla gola. “O Madonna santissima, cume l’è grond, cume l’è bel”. Mai avrei immaginato una roba così”.
I parenti dei giovani seminaristi furono sistemati in una piccola pensione che distava un centinaio di metri dalla colonia estiva. Biagio ebbe un bel da fare per spiegare a nonna Lineta che era prevista la pensione completa, tutto compreso, dalla colazione alla cena, persino una camomilla prima di andare a letto. Lineta avrebbe voluto dare una mano in cucina, almeno sparecchiare i tavoli, ma con gentilezza e cortesia la signora Mariuccia, proprietaria della pensione, fece presente che lei era ospite e che avrebbe dovuto solo riposarsi e godersi il sole ed il mare.

 
Colonia marina verso la fine degli anni '50

Una mattina della seconda settimana Biagio stava attendendo che la nonna scendesse in sala da pranzo per la colazione. Quel giorno era prevista una gita al santuario di Gesù Bambino di Praga di Arenzano. Partenza alle ore sette, ma Adelina era in ritardo. “Non è da lei”, esclamò il nipote alla signora Mariuccia, “a casa si alza tutti i giorni alle cinque per recitare le preghiere e preparare la colazione al nonno, ed anche qui ha mantenuto le sue buone consuetudini”. Biagio, preoccupato, pregò la proprietaria di accompagnarlo nella stanza della nonna, affinché verificasse di persona le sue condizioni. Salirono al primo piano, bussarono, ma la stanza 102, con vista sul mare, era vuota. Il ragazzo, dopo un attimo di smarrimento, si diresse sul balconcino e volse lo sguardo verso la spiaggia, a quell’ora ancora deserta. Ma non completamente. Vicino al molo, una figura nera era seduta su un grosso sasso. Immobile. Ferma ad ammirare il mare. Era Adelina. Biagio la riconobbe e corse immediatamente verso di lei. Quando le arrivò a non più di un paio di metri, la chiamò con delicatezza, quasi con un sussurro. “Nonna”. Lineta si destò dai suoi pensieri e fece cenno al nipote di sedersi accanto a lei. “Non avrò mica fatto peccato, neh Bigìn? In questi giorni ho pensato più al mare che a tuo nonno, poveruomo, che ha ormai quasi ottant’anni e non è più quello di una volta”. Biagio la lasciò parlare. “Lo giuro sui miei poveri morti, su quella santa donna di mia madre; il mare mi è proprio piaciuto”. Ma, aggiunse, guardando l’immensa distesa di fronte a sé che carezzava la spiaggia come la lusinga del demonio: “Da vecchia come sono, che più che lavorare e patire non ho fatto altro nella mia vita, devo dirti, caro Bigìn, che aveva ragione il mio Emilio: il mare non è per noi, povera gente di paese. Ul nost mar l’è l’Adda”.

Beniamino Colnaghi

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.